Stato di avanzamento delle attività di cantiere dei sondaggi esplorativi
Area di dettaglio Regione Campania: Mondragone (CE)
La consegna dei lavori è avvenuta in data 24 gennaio 2014.
I lavori di allestimento dell'area di cantiere iniziati in data 29 gennaio sono stati sospesi dal 3 febbraio al 10 febbraio 2014 a causa della segnalazione della ditta esecutrice della presenza di rifiuti nell'area, per la rimozione dei quali è stato contattato il Comune di Mondragone.
La rimozione dei rifiuti da parte del Comune è stata ultimata il 10 febbraio 2014. A decorrere da tale data sono ripresi i lavori di allestimento del cantiere.
L'avvio della perforazione a distruzione del nucleo per la realizzazione del casing e l'installazione del dispositivo BOP è iniziata il 5 marzo 2014.
La perforazione a distruzione del nucleo è stata eseguita fino a 15 m dal pc.
La stratigrafia attraversata nei primi 15 m, fornita dalla ditta esecutrice è costituita genericamente da alternanze di argille e limi in proporzioni variabili con frequenti clasti calcarei.
Il foro di perforazione, con diametro pari a 700 mm, è stato condizionato con casing da 250 mm e cementato nell'intercapedine.
Una prima falda è stata intercettata a 70 cm di profondità dal pc.
Si è proceduto all'installazione del dispositivo BOP e del sistema di valvole di chiusura.
La macchina perforatrice è stata installata e posizionata in data 23 marzo 2014 per l'avvio della perforazione a carotaggio continuo (metodo Wire Line).
A seguito della perforazione i pozzi limitrofi hanno subito delle perdite di tenuta ad una saracinesca.
Per consentire l'agibilità del cantiere, a seguito del problema riscontrato, la direzione lavori ha consentito la riparazione della saracinesca.
La perforazione con tricono è stata eseguita fino a 160 m di profondità dal pc.
E' stato necessario avanzare con uso di bentonite e localmente polimeri.
A 107 m di profondità è stata eseguita una prova Lugeon che non è andata a buon fine perché, nonostante l'immissione di acqua fino a 300 l/s , non si è instaurata una pressione sufficiente per poter effettuare la prova.
Sono state effettuate misure di temperatura a fondo foro con intervalli ogni 10 m. La temperatura massima registrata è di 35,8 °C.
A 32,3 m di profondità dal pc sono stati raggiunti i calcari che si presentano particolarmente fratturati, alterati e carsificati con vuoti anche decimetrici.
A 45,8 m di profondità dal pc è stata intercettata una falda artesiana (+0,25 bar).
Riscontrato un problema nel campionamento dell'acqua alla profondità raggiunta. Sono in corso dei tentativi di stimolazione della falda attraverso lavaggi ripetuti e pulizia del foro. In caso di esito negativo si prevede di avanzare ancora e di effettuare un tentativo di campionamento non appena raggiunta una via d'acqua con sufficiente pressione.
In data 18 aprile 2014 la perforazione ha raggiunto i 163 m di profondità dal pc.
In data 1 maggio 2014 la perforazione ha raggiunto i 250 m di profondità dal pc.
In data 9 maggio 2014 la perforazione ha raggiunto i 291,3 m di profondità dal pc.
Riscontrato un problema durante la perforazione che ha comportato l'interruzione dei lavori in data 9 maggio. L'interruzione è stata determinata dalla necessità di recuperare il carotiere rimasto bloccato nelle aste. Per poter effettuare il recupero è stato necessario eseguire una lunga manovra di pulizia del foro.
Il lavori di perforazione sono ripresi in data 10 maggio 2014.
Il sondaggio esplorativo ha raggiunto la profondità prevista di 300 m dal pc. Attualmente si è in attesa di comunicazione formale di chiusura lavori da parte dell'impresa.
Per visualizzare il video della falda artesiana intercettata a Mondragone clicca sul link
Allestimento del cantiere
Fase di perforazione da 0,00 a 15,00 m per la realizzazione del casing
Cantinola per l'installazione del dispositivo BOP e macchina perforatrice
Area di dettaglio Regione Puglia: Santa Cesarea Terme (LE)
La consegna dei lavori è avvenuta in data 4 febbraio 2014.
I lavori di allestimento dell'area di cantiere sono iniziati a decorrere da tale data.
L'avvio della perforazione a distruzione del nucleo per la realizzazione del casing e l'installazione del dispositivi BOP è iniziato nei giorni successivi all'allestimento dell'area.
E' stata fornita la scheda tecnica del dispositivo BOP ed è stata presentata richiesta di subappalto per la realizzazione della perforazione con metodo Wire Line in data 23 marzo 2014.
Il foro di perforazione con diametro pari a 250 mm, è stato condizionato con casing da 230 mm e cementato nell'intercapedine.
La perforazione a distruzione del nucleo è stata eseguita fino a 90 m dal pc.
Dai 90 ai 165 m di profondità si è proceduto con perforazione a carotaggio continuo.
La stratigrafia attraversata, fornita dalla ditta esecutrice è costituita genericamente da rocce carbonatiche. In particolare dai 110 ai 165 m tali rocce sono a luoghi fratturate, con fratturazione subverticale all'asse della perforazione. Le fratture sono riempite di calcite e da 146 m di profondità le concrezioni diventano anche sulfuree.
In data 7 maggio la perforazione ha raggiunto i 165 m di profondità dal pc. Fino a questa profondità sono state effettuate tre prove Lugeon, prelevati tre campioni d'acqua di cui sono stati determinati: temperatura, pH, conducibilità e potenziale redox.
In data 15 maggio il sondaggio ha raggiunto una profondità pari a 215 m dal pc. A questa profondità è stata effettuata la quarta prova Lugeon e prelevato il quarto campione d'acqua di cui sono stati determinati: temperatura, pH, conducibilità, potenziale redox e contenuto in solfuri.
A causa dell'intenso grado di fratturazione è stato necessario cementare il foro fino alla profondità di 180 m dal pc.
In data 23 maggio il sondaggio esplorativo ha raggiunto i 251 m di profondità dal pc. A questa profondità è stata eseguita la quinta prova Lugeon e prelevato il quinto campione d'acqua del quale sono stati determinati: temperatura (26,7°C), pH, conducibilità e potenziale redox.
In data 28 maggio il sondaggio esplorativo ha raggiunto i 276 m di profondità dal pc. A questa profondità è stata eseguita la sesta prova Lugeon e prelevato il sesto campione d'acqua del quale sono stati determinati: temperatura (26,7°C), pH, conducibilità e potenziale redox.
In data 30 maggio il sondaggio ha raggiunto la profondità stabilita di 300 m dal pc. A questa profondità è stata eseguita la settima prova Lugeon e prelevato il settimo campione d'acqua del quale sono stati determinati: temperatura (27°C), pH, conducibilità, potenziale redox e contenuto in solfuri (1,5 mg/l). Inoltre sono state eseguite le misure in fibra ottica.
Le attività di cantiere si sono concluse in data 14 giugno con l'installazione della sonda piezometrica e la cementazione del foro.
Area di cantiere
Area di cantiere e tubazione casing pronta per l'installazione del dispositivo BOP
Area di dettaglio Regione Sicilia: Termini Imerese (PA)
La consegna dei lavori è avvenuta in data 28 gennaio 2014.
I lavori di allestimento dell'area di cantiere sono iniziati a decorrere da tale data.
La perforazione a distruzione del nucleo è stata eseguita fino a 90 m dal pc.
La stratigrafia attraversata nei primi 90 m, fornita dalla ditta esecutrice è costituita genericamente da limo argilloso e argille limose fino a 8 m, da argilliti fino a 90 m dal pc.
Il foro di perforazione con diametro pari a 310 mm, è stato condizionato con casing da 240 mm.
E' stata realizzata la cantinola per la posa del BOP a 2,00 m dal pc.
Al raggiungimento dei 90 m di profondità, è stata installata e posizionata la macchina per l'avvio della perforazione a carotaggio continuo (metodo Wire Line).
In data 23 marzo 2014 la perforazione ha raggiunto i 105 m dal pc ed ha attraversato una stratigrafia caratterizzata da argilliti e calcilutiti.
In data 10 aprile 2014 il sondaggio ha raggiunto la profondità prevista dal progetto di 350 m dal pc.
La stratigrafia attraversata da 105 m e fino a fondo foro è costituita da argilliti fratturate, marne e brecce calcaree fino a 259 m e da calcare fratturato e marne intercalate fino a 350 m.
La falda è stata intercettata a circa 40 m di profondità dal pc..
In foro sono state eseguite tutte le prove previste da contratto, quali: il rilievo ultrasonico con sonda BHTV (Borehole Televiewer), il gamma ray log (GR), il carotaggio termico ed il carotaggio sonico (full wave sonic log).
Il lavori sono terminati in data 17 aprile. Attualmente si è in attesa di comunicazione formale di chiusura lavori da parte dell'impresa.
Area di cantiere e avvio della perforazione
Cantinola per l'installazione del dispositivo BOP e avvio della perforazione a carotaggio continuo
Risultati del campionamento con metodo Wire Line
Area di dettaglio Regione Calabria: Terme Caronte - Lamezia Terme (CZ)
La consegna dei lavori è avvenuta in data 23 gennaio 2014.
I lavori di allestimento dell'area di cantiere sono iniziati a decorrere da tale data.
Il foro di perforazione è stato cementato fino a 36 m dal pc con rivestimento definitivo.
La cantinola per la posa del BOP è stata realizzata a 2,50 m di profondità dal pc.
La perforazione con corona è stata eseguita fino a 6 m di profondità dal pc ed il foro è stato rivestito con tubi da 220 mm.
Dai 6 ai 36 m l'avanzamento del sondaggio è stato ottenuto mediante perforazione con tricono (6''1/4). In corrispondenza di tale intervallo il foro è stato rivestito con tubi da 178 mm, mentre dai 36 ai 237 m per il rivestimento sono stati utilizzati tubi a perdere da 152 mm.
Dai 237 ai 350 m il foro è stato perforato con tricono da 5'' ed ugualmente rivestito con tubi a perdere da 152 mm.
Una prima falda è stata intercettata a 167 m, una seconda a 278 m di profondità dal pc.
In data 23 marzo 2014 la perforazione ha raggiunto i 350 m dal pc.
In data 24 marzo 2014 è iniziata la perforazione a carotaggio continuo con diametro delle aste PQ nell'intervallo attraversato più competente costituito da sabbie limose alternate ad argille e sabbie addensate.
Durante la perforazione è stato riscontrato un problema durante la perforazione a circa 160 m di profondità dal piano campagna di instabilità delle pareti del foro dovuto ad una venuta d’acqua in pressione in superficie, con portate via via crescenti nel corso dei giorni, fino a raggiungere il valore massimo di circa 15 litri al secondo; poiché il fango bentonitico necessario per stabilizzare le pareti del foro veniva continuamente lavato dall’acqua in risalita si è deciso di rivestire il foro con un tubo a perdere da 152 mm fino a 237 metri.
A seguito della stabilizzazione del foro il rivestimento a perdere installato fino a 237 m di profondità scende fino a 350 m. Per impedire alla colonna di continuare a scendere durante la fase di carotaggio è stato cementato il foro. Sono state eseguite due cementazioni: una prima tramite packer a partire da una profondità maggiore di quella in cui è stata individuata la lesione della colonna, la quale ha dato esito positivo; una seconda effettuata al di sopra del punto critico allo scopo di isolare la falda, ha dato esito negativo.
E' stata eseguita una prima prova Lugeon alla profondità di 365 m, ossia nell'intervallo più competente. Tuttavia la prova verrà ripetuta a profondità maggiori nel bedrock, in quanto la pressione di gonfiaggio del packer non ha trovato adeguata resistenza nelle pareti del foro e quindi è stata evidenziata la non perfetta chiusura della camera.
In data 17 aprile 2014 la profondità raggiunta dal sondaggio è di 529,7 m.
In data 9 maggio 2014 la profondità raggiunta dal sondaggio è di 596,3 m.
La data prevista per la consegna dei lavori, il 22 maggio 2014 è stata posticipata.
La profondità da raggiungere del sondaggio esplorativo è 840 m dal pc.
Area di cantiere
Vasche per il fango di perforazione
Postazione di perforazione in azione e cantinola con dispositivo BOP montato
Allestimento colonna di perforazione con metodo Wire Line
Last Updated (Tuesday, 25 November 2014 11:11)